Endoauricolari
Home / Endoauricolari
“Vieni a provare l’invisibile“…

Gli apparecchi acustici invisibili: le protesi acustiche digitali endoauricolari
Quando si parla di apparecchi acustici invisibili (IIC) si intendono le soluzioni endoauricolari di più piccole dimensioni che si applicano direttamente all’interno del condotto uditivo. Il vantaggio estetico del modello è inconfutabile e le prestazioni in termini di funzionalità vedono uno sviluppo costante. Lo staff del centro vi aspetta per valutare l’adeguatezza degli IIC a seconda del tipo e del grado di ipoacusia di cui soffrite.
Apparecchi acustici endoauricolari: vantaggi tecnici
In termini di comfort acustico e adattabilità al rumore dell’ambiente questi dispositivi sanno rispondere egregiamente alle condizioni sonore in cui vi trovate. Dunque, non richiedono di essere toccati per regolare i parametri a seconda del contesto. Inoltre, le piccole dimensioni e la collocazione protetta rispetto all’esterno fanno in modo che il rumore del vento sia limitato migliorando, di fatto, la nitidezza nell’ascolto.


Protesi acustiche endoauricolari di nuova generazione
Date le caratteristiche costruttive, le protesi endoauricolari di prima generazione avevano dei limiti importanti. L’assenza del microfono direzionale comprometteva l’ascolto di alcuni suoni in caso di rumore di fondo. Inoltre, le persone con una minore manualità potevano avere difficoltà a regolare il dispositivo. Oggi, i nuovi sviluppi permettono di superare queste lacune e garantiscono performance di ascolto eccellenti nel più ampio spettro di circostanze.