Decibel: conseguenze sull’udito in base alla scala decibel

decibel

Quanto possono incidere rumori molesti e frastuoni alla nostra salute, soprattutto a quella del nostro udito? Occorre sapere che la perdita dell’udito a volte è dovuta ad una esposizione a rumori molto forti, improvvisi o meno, ma anche che la stessa si può classificare in base alla scala decibel. Vediamo insieme di cosa di tratta e quali sono i valori decibel da non superare.

Decibel significato e valori di riferimento

Con la parola “decibel“, altrimenti abbreviata con la sigla dB, si indica generalmente l’unità di misura dell’intensità del suono, calcolata in base al livello di pressione sonora. Un totale silenzio, o assenza di rumore viene comunemente indicato con il valore di 0 dB, mentre, ad esempio una conversazione a livello normale si aggira intorno ai 60 dB. Un concerto rock o la musica di una discoteca possono raggiungere tranquillamente i 100 dB, una sirena di un allarme o di un’autoambulanza i 120 dB e così via.

Soglia uditiva e limite decibel

Senza entrare nel merito di complicate formule su come calcolare i decibel, a noi è sufficiente essere a conoscenza che l’intensità del suono viene considerata mettendo in rapporto il valore della soglia uditiva con la pressione sonora della sorgente del rumore. In base alla pressione del suono sul timpano, questo può risultare maggiormente fastidioso e talvolta anche dannoso per il nostro apparato uditivo. Suoni molto intensi, forti suoni ripetuti e suoni alti prolungati possono causare danni all’udito, anche irreversibili. La soglia limite per un suono molesto viene solitamente classificata con il valore di riferimento di 85 dB.

Perdita dell’udito e valori decibel

Si comincia a considerare una lieve perdita dell’udito quando si ha difficoltà e percepire suoni oltre i 20-25 dB. Il grado di perdita della capacità uditiva può essere indicato secondo i seguenti valori:

  •  0 – 20 dB :  Valori normali

  • 21 – 40 dB : Lieve perdita dell’udito

  • 41 – 60 dB : Perdita dell’udito moderata

  • 61 – 80 dB : Ipoacusia grave

  • Oltre gli 81 dB si comincia a parlare di sordità

Controllo dell’udito

Per verificare il livello di perdita uditiva è sufficiente sottoporsi ad una visita audiometrica semplice, veloce e non invasiva presso un centro acustico specializzato. Da Audioclinica Roma troverai personale esperto per qualsiasi problema legato all’apparato uditivo, strumentazione professionale e soluzioni all’avanguardia per far fronte a qualsiasi livello di sordità. Contattaci subito per maggiori informazioni, oppure vieni a trovarci in clinica.

 

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart